![]() |
Guajiro, Ronmiel de Canarias |
Qualche tempo fa, tornando da una breve vacanza a Fuerteventura, oltre ai bei ricordi e a qualche contrattura muscolare rimediata tentando di fare surf, ho portato con me una bottiglia di ron miel, il tipico liquore delle Isole Canarie.
Si tratta di un liquore a base di rum e miele d'api prodotto unicamente nell'arcipelago canario e tutelato dal 2005 dal Consiglio dell'agricoltura della Comunidad Autónoma de Canarias con la denominación geográfica protegida Ronmiel de Canarias ben evidente in etichetta.
Il liquore, che vanta una lunghissima tradizione, nasce dall'antica usanza canaria di addolcire il rum con del miele di canna da zucchero, la pianta tropicale importata a Gran Canaria da Cristoforo Colombo durante uno scalo nel '500, e pare che, almeno dai primi anni dell'800, ogni locanda sull'isola avesse la propria segretissima ricetta.
Con il passaggio a una produzione di tipo industriale e l'imposizione dell'impiego di miele d'api al posto di quello di canna da zucchero, il ron miel è diventato il liquore nazionale delle Isole Canarie, spesso offerto dai ristoratori a fine pasto, un po' come avviene da noi con il limoncello.
Questo Ronmiel Guajiro, prodotto da una grande distilleria di Tenerife, si presenta di color ambrato intenso, limpido, con un deciso aroma floreale e il caratteristico primo sorso dolce bilanciato dal finale balsamico e dal tenore alcolico piuttosto sostenuto rispetto alla media (30%).
Pur non amando le bevande eccessivamente dolci, devo ammettere che questo ron miel, se consumato sul posto, freddo e servito con un cubetto di ghiaccio o in un bicchierino congelato, acquista tutto un altro sapore e fascino.
Con il passaggio a una produzione di tipo industriale e l'imposizione dell'impiego di miele d'api al posto di quello di canna da zucchero, il ron miel è diventato il liquore nazionale delle Isole Canarie, spesso offerto dai ristoratori a fine pasto, un po' come avviene da noi con il limoncello.
Questo Ronmiel Guajiro, prodotto da una grande distilleria di Tenerife, si presenta di color ambrato intenso, limpido, con un deciso aroma floreale e il caratteristico primo sorso dolce bilanciato dal finale balsamico e dal tenore alcolico piuttosto sostenuto rispetto alla media (30%).
Pur non amando le bevande eccessivamente dolci, devo ammettere che questo ron miel, se consumato sul posto, freddo e servito con un cubetto di ghiaccio o in un bicchierino congelato, acquista tutto un altro sapore e fascino.
Nessun commento:
Posta un commento