![]() |
Rhum Agricòle Neisson XO: Cuvée du 3ème Millénaire |
Alcuni mesi dopo la scoperta del Rhum Agricòle Neisson, durante l'estate sono tornato sul luogo del delitto e gustato, al termine di un'ottima cena, l'altrettanto ottimo XO (Extra Old) della Cuvée du 3ème Millénaire, sempre delle distillerie Neisson.
Come il suo più giovane parente, questo rhum agricòle nasce sull'isola caraibica della Martinica, più precisamente nella piccola distilleria a conduzione familiare della tenuta Thieubert di Le Carbet.
La Cuvée du 3ème Millénaire è stata assemblata per la prima volta nel 1999 per festeggiare l'ingresso nel nuovo millennio: il successo dell'iniziativa ha convinto la Neisson a dar seguito alla produzione anche negli anni successivi pur mantenendo i volumi limitati a circa 2000 bottiglie all'anno.
La preziosa cuvée prevede infatti l'assemblaggio delle dieci migliori barriques di rhum XO a disposizione, ovvero di quel distillato che ha passato almeno 6 anni di invecchiamento in botti da non più di 650 litri di capacità. Tanto per fare un esempio, l'edizione 2012 della Cuvée du 3ème Millénaire conterrà rhum del 2002 e del 2004 in parti uguali, beneficiando così, in totale, di ben dieci anni di invecchiamento (fonte http://www.neisson.com).
Il risultato di tanta cura e pazienza è un rhum ambrato dalla straordinaria complessità aromatica e dalla sorprendente persistenza retro olfattiva, dove i sentori speziati, il torrefatto e il legno si sposano armoniosamente con quelli più dolci di frutta e vaniglia.
La Cuvée du 3ème Millénaire è stata assemblata per la prima volta nel 1999 per festeggiare l'ingresso nel nuovo millennio: il successo dell'iniziativa ha convinto la Neisson a dar seguito alla produzione anche negli anni successivi pur mantenendo i volumi limitati a circa 2000 bottiglie all'anno.
La preziosa cuvée prevede infatti l'assemblaggio delle dieci migliori barriques di rhum XO a disposizione, ovvero di quel distillato che ha passato almeno 6 anni di invecchiamento in botti da non più di 650 litri di capacità. Tanto per fare un esempio, l'edizione 2012 della Cuvée du 3ème Millénaire conterrà rhum del 2002 e del 2004 in parti uguali, beneficiando così, in totale, di ben dieci anni di invecchiamento (fonte http://www.neisson.com).
Il risultato di tanta cura e pazienza è un rhum ambrato dalla straordinaria complessità aromatica e dalla sorprendente persistenza retro olfattiva, dove i sentori speziati, il torrefatto e il legno si sposano armoniosamente con quelli più dolci di frutta e vaniglia.
Ancora una volta, il rhum di casa Neisson ha fatto centro e, anche in questa occasione, mi sento di consigliarne l'assaggio a chiunque avesse la fortuna di intravederne l'etichetta dalla classica vetrinetta da enoteca che custodisce le bottiglie più preziose.
Aggiungo infine che se l'abbinamento col cioccolato extrafondente è un must, il maestro ronero in persona consiglia di accompagnare questo rhum con un sigaro di qualità come fine pasto. Peccato solo non averne avuto uno a portata di mano quella sera!
Aggiungo infine che se l'abbinamento col cioccolato extrafondente è un must, il maestro ronero in persona consiglia di accompagnare questo rhum con un sigaro di qualità come fine pasto. Peccato solo non averne avuto uno a portata di mano quella sera!
Nessun commento:
Posta un commento