23 ottobre 2012

Morbegno in Cantina 2012

Rosso di Valtellina DOC
Rosso di Valtellina DOC "Insieme" 


Dal 28 settembre al 7 di ottobre si è svolta la manifestazione Morbegno in Cantina che ormai da diciasette anni vede come protagonisti il principale centro della bassa Valtellina, alcuni dei paesi limitrofi, le loro antiche cantine e, naturalmente, i vini locali.

La formula, più che collaudata, prevede una serie di percorsi degustativi, più o meno articolati, che per due weekend si snodano tra le vie dei centri storici di Morbegno e Traona, ma anche lungo i terrazzamenti della Costiera dei Cech, mettendo in collegamento le diverse cantine che ospitano le varie aziende vinicole.
Queste cantine, un tempo adibite alla stagionatura dei formaggi, dei salumi, all'invecchiamento dei vini e oggi per lo più inutilizzate, in questo periodo dell'anno aprono i propri scricchiolanti portoni al pubblico svelando  le solide architetture e tutto il fascino dei mobili e degli utensili tipici della cultura contadina che vi sono raccolti.

Volendo evitare le code e l'eccessiva ressa che negli ultimi anni è solita invadere Morbegno, nel pomeriggio di Sabato 6 ottobre ci siamo diretti verso la più piccola e appartata Traona: qui il percorso prevedeva la visita di dieci cantine e altrettante degustazioni di vini diversi.
Anche nella tranquilla Traona, però, con il passare delle ore, la festosa "invasione" dei giovani dalla valle ha  fatto sì che si accorciassero i tempi di permanenza nelle cantine e si allungassero quelli d'attesa per accedervi; nel frattempo per le strade il volume della musica e il tasso alcolemico crescevano all'unisono.

Rosso di Valtellina DOC
Valtellina Superiore DOCG "Casa la Gatta"
e Rosso di Valtellina DOC "Perlavilla"
Nonostante in un contesto del genere è quasi inevitabile che la valorizzazione del vino e l'accuratezza del servizio passino un po' in secondo piano, abbiamo comunque incontrato un livello qualitativo complessivamente discreto nonostante qualche stecca (almeno tre) ne abbia abbassato la media.
Sono tre i vini che mi hanno maggiormente entusiasmato e per i quali è senz'altro valsa la pena di farsi un po' di coda: il Terrazze Retiche di Sondrio IGT "Orgoglio", della Tenuta Piccapietra e i due Rosso di Valtellina DOC, "Perlavilla" della Tenuta Triacca e "Insieme", presentato dal Consorzio tutela vini di Valtellina.

Tre vini  freschi, piacevoli ed estremamente profumati; tre etichette cosiddette "minori" che rappresentano anche tre diverse espressioni delle uve Nebbiolo, padrone indiscusse dei pendii della valle e conosciute da queste parti come Chiavennasca.
Quello che ci portiamo a casa da questa visita sono, insomma, tre spunti molto interessanti in vista di una futura trasferta valtellinese.


Rosso di Valtellina DOC
Rosso di Valtellina DOC "Insieme"

Nessun commento:

Posta un commento