20 febbraio 2012

La birra artigianale in Lombardia

Birre artigianali Lombardia
Da sinistra a destra: ArtigianAle, Tripel e 3° Miglio

Ieri, domenica 19 febbraio, si è conclusa la Settimana della Birra Artigianale 2012 e, personalmente, si è conclusa nel migliore di modi tra un sorso di ArtigianAle, uno di Tripel e uno di 3° Miglio.

Per chi ancora non le conoscesse, si tratta di tre delle birre di punta di altrettanti micro birrifici artigianali lombardi, tre splendide realtà che ben si prestano a rappresentare un movimento birrario particolarmente attivo in questa regione: si tratta, rispettivamente, del Bi-DU di Olgiate Comasco (CO), del birrificio Extraomnes di Marnate (VA) e del Birrificio Rurale di Certosa di Pavia (PV).

La Lombardia, con i suoi 73 micro birrifici attualmente censiti (fonte microbirrifici.org), è la regione italiana con il maggior numero di produttori ed è ormai sempre più comune trovare nelle enoteche, nei pub tradizionali, nelle birrerie specializzate e nei ristoranti, accanto ai più famosi marchi internazionali, degli ottimi prodotti italiani.
Qui, la cultura della birra artigianale, in costante crescita, passa attraverso un grande lavoro promozionale portato avanti da associazioni, gestori di locali pubblici e dai produttori stessi e si concretizza nell'organizzazione di numerose manifestazioni, più o meno grandi, ma capaci in ogni caso di attrarre un pubblico sempre maggiore.

Birrificio Extraomnes, Olgiate Comasco (CO)
Extraomnes Tripel: un angolo di Belgio
nel varesotto
Tra i principali eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi nel capoluogo lombardo meritano di essere ricordati, se non altro per la risonanza di cui godono, l'IBF (Italia Beer Festival) che avrà luogo dal 9 all'11 marzo e Mangia come parli (ospitato all'interno della manifestazione Fa la cosa giusta) che si terrà nei padiglioni di Fieramilanocity tra il 30 marzo e il primo di aprile prossimi.

1 commento: